Un’azienda farmaceutica italiana ha affrontato la necessità di inserire un Responsabile di Produzione con competenze tecnico-scientifiche avanzate e capacità di coordinamento operativo.
Il settore farmaceutico è caratterizzato da un contesto competitivo ad alta intensità tecnologica e normativa. Per garantire standard elevati di qualità e sicurezza, le aziende devono integrare nei propri laboratori figure altamente qualificate, in grado di gestire processi complessi e di coordinarsi con funzioni trasversali come Quality Assurance, R&D e Supply Chain.
Un’azienda italiana leader nella produzione di farmaci ha affrontato la necessità di inserire un Responsabile di Produzione con competenze tecnico-scientifiche avanzate e capacità di coordinamento operativo. La sfida era individuare un profilo che unisse rigore analitico, esperienza nel regolatorio e attitudine alla collaborazione cross-funzionale.
Il cliente necessitava di inserire un Responsabile di Produzione che supervisionasse la gestione dei processi chimici e biologici in ambienti a contaminazione controllata. Le principali sfide erano:
La criticità maggiore era rappresentata dal bacino geografico limitato e dalla concorrenza di altre aziende farmaceutiche presenti nell’area.
Il team di consulenti del dipartimento Pharma & Healthcare dedicato alla selezione del Responsabile di Produzione ha strutturato un progetto articolato in più fasi:
La risorsa selezionata presentava una formazione accademica in Chimica Farmaceutica, un’esperienza di 3 anni in ambito GMP e una forte predisposizione al lavoro in ambienti a contaminazione controllata.
L’inserimento del nuovo Responsabile di Produzione ha portato benefici tangibili già nei primi mesi. Il professionista selezionato ha contribuito a migliorare l’efficienza dei processi di laboratorio, introducendo metodologie più strutturate di monitoraggio dei parametri critici e riducendo i tempi di gestione documentale.
La sua capacità di interfacciarsi con i reparti di qualità e logistica ha favorito un flusso comunicativo più rapido, con un impatto positivo sulla pianificazione delle attività produttive. Inoltre, la sua attitudine collaborativa ha rafforzato la coesione del team, incrementando la motivazione e la fiducia reciproca.
L’azienda ha potuto apprezzare un incremento della produttività e una maggiore stabilità operativa, elementi fondamentali in un settore regolamentato come quello farmaceutico.
L’inserimento del Responsabile di Produzione ha portato un duplice beneficio:
Il cliente ha riconosciuto il valore aggiunto di un processo di selezione basato non solo sulle competenze tecniche, ma anche sulla capacità di valutare l’aderenza culturale e la proiezione futura del candidato.
L’esperienza positiva ha spinto l’azienda a pianificare ulteriori inserimenti nel dipartimento laboratoristico e a rafforzare la partnership per la ricerca di figure tecnico-scientifiche ad alta specializzazione.