Selezione di un Junior Financial Controller per azienda del lusso

Come abbiamo aiutato un brand internazionale del lusso a superare mesi di selezioni infruttuose, individuando il candidato giusto per un ruolo chiave nel team Finance.
Gli strumenti di un Junior Financial Controller: delle carte di credito, dei documenti, una penna, una spilletta

Introduzione

Una rinomata azienda internazionale operante nel settore del lusso, con forte presenza retail e wholesale nei mercati esteri, si è rivolta alla nostra società per supportarla nella ricerca di un profilo strategico per il potenziamento del dipartimento Finance.

Descrizione dell'esigenza

L’azienda era alla ricerca di un Junior Financial Controller da inserire nel team Finance, con una prospettiva di crescita nel controllo di gestione a livello internazionale. Dopo diversi tentativi autonomi, risultati vani, il cliente ha deciso di affidare la selezione al team Finance & Accounting di Professional Recruitment.

Le caratteristiche richieste per il ruolo comprendevano: competenze teoriche in ambito amministrativo e finanziario, interesse per il mondo del lusso, buona padronanza degli strumenti informatici e ottima conoscenza della lingua inglese.

Un Junior Financial Controller al pc che controlla dei dati

Durante l’analisi iniziale del processo di selezione pregresso, sono emerse alcune criticità:

  • la scarsa attrattività percepita del ruolo da parte dei candidati;
  • la limitata motivazione dei profili intervistati;
  • un mismatch tra le aspettative dell’azienda e le reali condizioni offerte.

Questa prima selezione è durata diversi mesi senza chiudersi, segno di un posizionamento poco efficace in ottica di employer branding.

Pensi di avere la stessa esigenza?

Soluzione proposta

Il team dedicato alla selezione ha impostato un approccio consulenziale mirato su più fronti:

  1. Ridefinizione del posizionamento del ruolo, valorizzando la trasversalità delle attività (coinvolgimento diretto in budgeting, interazione con il team Sales, esposizione internazionale) e le prospettive di crescita concrete all’interno del team Finance.
  2. Supporto nella gestione del colloquio: affiancamento al cliente per ricalibrare l’approccio comunicativo durante le interviste, con focus sull’engagement dei profili.
  3. Selezione mirata di candidati con un buon equilibrio tra competenze tecniche e potenziale di crescita, privilegiando la motivazione e l’aderenza culturale al contesto aziendale.
Efficacia del processo di selezione
Trasparenza della comunicazione
Soddisfazione del cliente

Risultati

In meno di un mese è stato individuato e inserito un candidato perfettamente in linea con le esigenze aziendali: un Junior Financial Controller motivato e pronto a mettersi in gioco.

Fin dalle prime settimane, il profilo ha mostrato un’ottima capacità di integrazione e una spiccata proattività, ponendosi come un valido supporto per il team Finance. Il suo inserimento ha inoltre contribuito a migliorare la percezione interna del ruolo e del reparto stesso.

Conclusioni e prospettive future

Questo progetto ha evidenziato l’importanza di un allineamento coerente tra requisiti del ruolo, approccio comunicativo e valorizzazione dell’opportunità lavorativa. L’intervento consulenziale non si è limitato alla ricerca e selezione, ma ha permesso di incidere positivamente anche su aspetti di employer branding e candidate experience.

Gallery e/o Video dell'intervista

I nostri contatti